Biografia di Eugene Vale

Eugene Vale
Nazione: Stati Uniti d'America    
Eugene Vale nacque in Svizzera il giorno 11 aprile 1916 e morì a Los Angeles il 2 maggio 1997. Fu scrittore, sceneggiatore e drammaturgo.

Durante gli anni '30 lavorò a Parigi, collaborando con il regista Jean Renoir, un'esperienza che ebbe un forte impatto sulla sua carriera. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare nel mondo del cinema e della scrittura in lingua inglese.

Si distinse come sceneggiatore, autore di romanzi, drammaturgo e insegnante universitario, tenendo corsi di scrittura per film e televisione presso la University of Southern California. La sua opera più influente è il manuale The technique of screen & television writing (1944), che rimase un punto di riferimento per decenni per le regole e le tecniche di scrittura cinematografica. Nel 1945, il suo lavoro teatrale Devils galore venne prodotto a Broadway, mentre succesivamente lavorò anche per la televisione in programmi come Four star playhouse e The 20th Century Fox hour.

Nel 1959 scrisse il suo primo romanzo, Il tredicesimo apostolo, che rimase nelle classifiche di vendita per trenta settimane e che gli procurò la reputazione internazionale a lungo ricercata, la Christopher Gold Medal, il Rupert Hughes Award dell'Authors Club of Southern California, il California Writers Guild Award, la Commonwealth Gold Medal per la migliore opera di narrativa di un autore californiano, il premio letterario annuale del National Secondary Education Board e un encomio dal Los Angeles City Council.

Scrisse numerose sceneggiature, tra cui The second face (1950), Francis of Assisi (1961) e A global affair (1964) e nel 1956 fu candidato all'Oscar per il suo cortometraggio documentaristico The dark wave.

La sua produzione letteraria include anche il romanzo Chaos below heaven, del 1966.


Frasi di Eugene Vale

Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La vita, nella sua nuda essenza, è oppressa dalla paura; perché nel suo nucleo... è la morte stessa.


Leggi le frasi di Eugene Vale