Biografia di James Thurber

James Thurber
Nazione: Stati Uniti d'America    
James Grover Thurber nacque a Columbus, OH il giorno 8 dicembre 1894 e morì a New York il 2 novembre 1961. Fu giornalista, fumettista, umorista e scrittore.

Cresciuto in una famiglia in cui il senso dell'umorismo era molto presente, sviluppò presto una passione per la scrittura e il disegno. La sua infanzia fu segnata da un tragico incidente: durante un gioco con i suoi due fratelli, un colpo di freccia gli causò la perdita dell'occhio sinistro, evento che influenzò profondamente la sua vita e il suo lavoro. A causa di questo infortunio, la vista nell'altro occhio si deteriorò nel corso degli anni, ma ciò non ostacolò la sua carriera artistica.

Thurber studiò alla Ohio State University dal 1913 al 1918, anche se non conseguì mai una laurea. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, lavorò come impiegato al Department of State a Washington e poi all'ambasciata americana a Parigi. Tornato a Columbus, iniziò a scrivere per il Columbus Dispatch e, successivamente, per il Chicago Tribune, dove si guadagnò una reputazione come corrispondente estero. Nel 1927, si trasferì a New York e iniziò una lunga collaborazione con The New Yorker, dove divenne noto per le sue vignette e i suoi racconti umoristici.

Thurber è considerato uno dei più grandi umoristi americani del XX secolo. Le sue opere esplorano le frustrazioni e le eccentricità della vita quotidiana, spesso mettendo in scena battaglie di genere tra donne dominanti e uomini insicuri. Tra i suoi lavori più celebri ci sono My life and hard times (1933), The secret life of Walter Mitty (1939) e The catbird seat (1942). Molti dei suoi racconti sono stati adattati per il cinema, contribuendo a cementare la sua fama.

Nonostante la crescente cecità negli ultimi vent'anni della sua vita, Thurber continuò a produrre un volume notevole di lavoro, pubblicando almeno quattordici libri in questo periodo. Tra le sue opere più importanti vi sono The Thurber carnival (1945) e The years with Ross (1959), un omaggio al fondatore di The New Yorker, Harold Ross. Thurber si sposò due volte: la prima con Althea Adams, dalla quale ebbe una figlia, Rosemary; dopo il divorzio nel 1935, si risposò con Helen Wismer.

Complicazioni dovute a una polmonite lo portarono alla morte a New York nel 1961.


Frasi di James Thurber

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

A me piace molto l'idea che ci sono due sessi, e a voi?


Leggi le frasi di James Thurber