Frasi di Jan Sobotka



1/33

È dimostrato che si può sopravvivere tre giorni senz'acqua, due mesi senza cibo e tutta la vita senza ottenere giustizia.

2/33

Le persone dovrebbero sposarsi quando si conoscono bene. Di solito invece è proprio allora che si lasciano.

3/33

L'aforisma è una forma letteraria che fa risparmiare non solo carta, ma anche lettori.

4/33

Il matrimonio è la continuazione dell'amore con altri mezzi.

5/33

Certi peccati sono così belli che sarebbe un peccato non peccare.

6/33

L'ambientalista è un disertore che, nell'eterna lotta tra uomo e natura, è passato dalla parte del nemico.

7/33

I risultati del suo lavoro parlavano per lui. Anzi, spifferarono tutto.

8/33

La politica è un ambiente pulito. Ci si lava le mani, si fanno lavate di testa, colpi di spugna, si insaponano e si lucidano leve e maniglie.

9/33

Il genio pensa diversamente da noi. Speriamo anche lo stupido.

10/33

Un politico non deve farsi illusioni, ma deve essere in grado di crearne.

11/33

Più libertà? Allarghiamo la gabbia.

12/33

A differenza dei miei amici, i miei nemici da me non prendono in prestito denaro e libri, e non flirtano con mia moglie. Insomma, sono proprio delle persone simpatiche.

13/33

La comparsa dei problemi del mondo coincise con l'avvento dell'uomo. Si può presumere che spariranno quando lui scomparirà.

14/33

Vorrei riflettere su me stesso, ma ho paura di sembrare un egoista.

15/33

Il fisico è quella persona che, se vede una ragazza che entra in piscina, pensa subito alla legge di Archimede.

16/33

Guardò la verità negli occhi. E quella chinò il capo.

17/33

La sposa in bianco, lo sposo in nero. Ciascuno in funzione di ciò che li attende.

18/33

Una persona in salute ha un sesto senso. Il senso dell'humour.

19/33

La confessione è una circostanza attenuante in un processo, non in un matrimonio.

20/33

È un uomo d'oggi. Di ieri non sa nulla e per il domani non muove un dito.

21/33

Il mondo d'oggi si umanizza. I crimini sono ugualmente inumani come in passato, ma le punizioni non lo sono più.

22/33

Temo il momento in cui tutte le persone oneste si uniranno. Si scoprirà che sono in minoranza.

23/33

Dal legno si può fare qualsiasi cosa. Ma non gli alberi.

24/33

È necessario che si pubblichino anche i cattivi libri. Altrimenti cos'altro potrebbero leggere i cattivi lettori?

25/33

Un'opera senza idee ideologicamente non invecchia. Per questo è sempre attuale.

26/33

Le pompe funebri sono agenzie di viaggi specializzate in gite verso l'ignoto e che fanno risparmiare sul viaggio di ritorno.

27/33

In futuro, forse, spariranno i confini, ma non gli steccati.

28/33

Tra un uomo e un marito c'è la stessa differenza che passa tra un cavallo e un asino.

29/33

I nemici vogliono spogliarvi di quelle proprietà che gli amici vi invidiano soltanto.

30/33

Il ponte collega le rive, ma divide il fiume.

31/33

Abbiamo già denunciato la verità. Ora dobbiamo soltanto provarne la colpa.

32/33

Magari i prati fossero come le leggi! Prima venivano calpestate, ora vengono aggirate.

33/33

Non importa se scommettiamo sul cavallo sbagliato. L'importante è che non scegliamo un asino.




Biografia di Jan Sobotka