Biografia di Fëdor Sologub

Fëdor Sologub
Nazione: Russia    
Fëdor Kuz'mič Teternikov nacque a San Pietroburgo, Russia il 17 febbraio 1863 e morì a Leningrado, Russia il 5 dicembre 1927. Fu scrittore, poeta e drammaturgo.

La sua infanzia fu segnata da difficoltà, poiché il padre, un sarto, morì quando Sologub era ancora giovane. La madre, analfabeta, dovette lavorare come serva per mantenere la famiglia. Nonostante le avversità, Sologub ricevette un'istruzione adeguata e si dimostrò un allievo brillante, diplomandosi nel 1882 presso l'Istituto Pedagogico di San Pietroburgo.

Dopo la laurea, Sologub intraprese la carriera di insegnante e iniziò a scrivere. La sua prima pubblicazione risale al 1884, quando un suo poema apparve su una rivista per bambini. Negli anni '90 del XIX secolo, Sologub divenne un membro attivo del movimento simbolista russo, influenzato da scrittori come Dmitrij Merežkovskij e Nikolaj Minskj. Il suo pseudonimo "Sologub" fu scelto per evitare confusione con un nobile omonimo.

Nel 1896 pubblicò tre opere significative, tra cui una raccolta di poesie che iniziarono a guadagnargli notorietà. La sua opera più celebre, Il demone meschino, pubblicata nel 1907, esplora temi di alienazione e pessimismo ed è considerata un capolavoro della letteratura russa del periodo fin de siècle. Sologub si distinse per il suo stile unico che combinava elementi fantastici e realismo con una profonda introspezione psicologica.

Durante la Rivoluzione Russa del 1917, Sologub si mostrò critico nei confronti dei bolscevichi e visse momenti di grande difficoltà personale e professionale. Nel 1921, dopo la morte della moglie in circostanze tragiche che lo segnarono profondamente, decise di rimanere in Russia nonostante le sue aspirazioni di emigrare. La sua salute cominciò a deteriorarsi negli anni successivi; continuò a scrivere e pubblicare opere fino alla sua morte avvenuta il 5 dicembre 1927 a Leningrado.

Sologub è ricordato non solo per i suoi romanzi ma anche per la sua poesia, che ha ricevuto apprezzamento per la sua semplicità ingannevole e la perfezione formale e gli studiosi lo considerano uno dei principali esponenti del decadentismo russo.


Frasi di Fëdor Sologub

Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Chi non pecca davanti a Dio e davanti allo zar non è in colpa.


Leggi le frasi di Fëdor Sologub