Biografia di Charles Percy Snow

Nazione: Regno Unito
Charles Percy Snow nacque a Leicester, Inghilterra il 15 ottobre 1905 e morì a Londra il giorno 1 luglio 1980. Fu scrittore e fisico.
Noto anche come Baron Snow di Leicester, era il secondo di quattro figli di William Edward Snow, un organista di chiesa, e di Ada Sophia Robinson Snow. La sua famiglia viveva in condizioni economiche precarie e questo influenzò la sua decisione di intraprendere una carriera scientifica come mezzo per sfuggire all'insicurezza finanziaria.
Grazie a borse di studio, riuscì a frequentare l'Università di Leicester, dove si laureò con lode in chimica nel 1927 e conseguì un master in fisica l'anno successivo. Successivamente, ottenne un dottorato in fisica al Christ's College di Cambridge nel 1930, diventando fellow dello stesso college fino al 1950.
Snow iniziò la sua carriera come ricercatore in fisica molecolare a Cambridge, ma negli anni '30 si dedicò anche alla scrittura come forma di relax. Il suo primo romanzo, Death under sail, fu pubblicato nel 1932 e fu un giallo. Il suo secondo romanzo, The search (1934), esplorava la vita dei ricercatori scientifici e segnò l'inizio della sua serie di romanzi più famosa, Strangers and brothers.
Questa serie, composta da undici volumi pubblicati tra il 1940 e il 1970, narra le vicende del protagonista Lewis Eliot e offre una visione interna del mondo accademico e politico inglese. Tra i romanzi più noti della serie ci sono The masters (1951), che vinse il James Tait Black Memorial Prize, e The new men (1954), anch'esso vincitore dello stesso premio.
Durante la seconda guerra mondiale, Snow lavorò come consigliere scientifico per il governo britannico e qualche anno dopo il conflitto sposò la scrittrice Pamela Hansford Johnson dalla quale ebbe un figlio. Successivamente ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di parlamentare segretario al Ministero della Tecnologia dal 1964 al 1966. Fu nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1943 e fu creato barone nel 1964.
Snow è anche famoso per la sua lezione del 1959, The two cultures, in cui discusse la frattura tra scienziati e intellettuali letterari asserendo che la poca comunicazione tra scienza e mondo umanistico era uno dei mali che portavano alla mancata soluzione dei problemi nel mondo.
Più precisamente, secondo lui la qualità dell'educazione nel mondo era in declino, in ogni campo. Inoltre, nelle sue opere, evidenziò la differenza tra i due altri "mondi", quello delle nazioni ricche e quello di quelle povere e, più in generale, quello di ricchi e poveri, dicendo che anche questo era uno dei grandi mali del mondo.
Durante la sua vita ebbe contatti con diversi personaggi importanti, tra i quali il matematico G.H. Hardy, il fisico Patrick Blackett e lo scrittore William Cooper, che fu anche suo amico e collega nel servizio civile.
Noto anche come Baron Snow di Leicester, era il secondo di quattro figli di William Edward Snow, un organista di chiesa, e di Ada Sophia Robinson Snow. La sua famiglia viveva in condizioni economiche precarie e questo influenzò la sua decisione di intraprendere una carriera scientifica come mezzo per sfuggire all'insicurezza finanziaria.
Grazie a borse di studio, riuscì a frequentare l'Università di Leicester, dove si laureò con lode in chimica nel 1927 e conseguì un master in fisica l'anno successivo. Successivamente, ottenne un dottorato in fisica al Christ's College di Cambridge nel 1930, diventando fellow dello stesso college fino al 1950.
Snow iniziò la sua carriera come ricercatore in fisica molecolare a Cambridge, ma negli anni '30 si dedicò anche alla scrittura come forma di relax. Il suo primo romanzo, Death under sail, fu pubblicato nel 1932 e fu un giallo. Il suo secondo romanzo, The search (1934), esplorava la vita dei ricercatori scientifici e segnò l'inizio della sua serie di romanzi più famosa, Strangers and brothers.
Questa serie, composta da undici volumi pubblicati tra il 1940 e il 1970, narra le vicende del protagonista Lewis Eliot e offre una visione interna del mondo accademico e politico inglese. Tra i romanzi più noti della serie ci sono The masters (1951), che vinse il James Tait Black Memorial Prize, e The new men (1954), anch'esso vincitore dello stesso premio.
Durante la seconda guerra mondiale, Snow lavorò come consigliere scientifico per il governo britannico e qualche anno dopo il conflitto sposò la scrittrice Pamela Hansford Johnson dalla quale ebbe un figlio. Successivamente ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di parlamentare segretario al Ministero della Tecnologia dal 1964 al 1966. Fu nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1943 e fu creato barone nel 1964.
Snow è anche famoso per la sua lezione del 1959, The two cultures, in cui discusse la frattura tra scienziati e intellettuali letterari asserendo che la poca comunicazione tra scienza e mondo umanistico era uno dei mali che portavano alla mancata soluzione dei problemi nel mondo.
Più precisamente, secondo lui la qualità dell'educazione nel mondo era in declino, in ogni campo. Inoltre, nelle sue opere, evidenziò la differenza tra i due altri "mondi", quello delle nazioni ricche e quello di quelle povere e, più in generale, quello di ricchi e poveri, dicendo che anche questo era uno dei grandi mali del mondo.
Durante la sua vita ebbe contatti con diversi personaggi importanti, tra i quali il matematico G.H. Hardy, il fisico Patrick Blackett e lo scrittore William Cooper, che fu anche suo amico e collega nel servizio civile.
Frasi di Charles Percy Snow
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Charles Percy Snow
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Ciascuno di noi muore solo.
Leggi le frasi di Charles Percy Snow