Biografia di Jules Romains

Nazione: Francia
Louis Henri Jean Farigoule nacuqe a Saint-Julien-Chapteuil, Francia il 26 agosto 1885 e morì a Parigi il 14 agosto 1972. Fu uno scrittore.
Romains si trasferì a Parigi per studiare al Lycée Condorcet e successivamente all'École Normale Supérieure, dove si laureò in filosofia nel 1909. Durante questo periodo entrò in contatto con l'Abbaye de Créteil, un gruppo utopico fondato da Charles Vildrac e René Arcos che riuniva intellettuali come Georges Duhamel e Albert Gleizes.
La sua produzione letteraria include opere poetiche come La vie unanime, del 1908, che rappresenta il suo contributo alla corrente dell'unanimismo, che enfatizzava l'unità e la solidarietà tra le persone e di cui fu uno dei fondatori, e una vasta narrativa che culmina nel ciclo di romanzi Les hommes de bonne volonté (1932-1946), composto da ventisette volumi. Questa serie racconta la storia di due amici attraverso venticinque anni di vita francese dal 1908 al 1933. Tra le sue opere teatrali spiccano Knock ou le triomphe de la médecine (1923) e Donogoo (1935).
Durante gli anni tra le due guerre mondiali, Romains sostenne attivamente il pacifismo europeo contro il fascismo emergente. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale andò in esilio negli Stati Uniti prima di trasferirsi in Messico nel 1941. Tornato in Francia nel dopoguerra, fu nominato membro dell'Académie française nel 1946.
Successivamente scrisse anche dei saggi, tra i quali ricordiamo Lettres à un ami (1964-1965) e Lettre ouverte contre une vaste conspiration ("Lettera aperta contro una vasta cospirazione", 1966).
Morì in età avanzata a Parigi.
Romains si trasferì a Parigi per studiare al Lycée Condorcet e successivamente all'École Normale Supérieure, dove si laureò in filosofia nel 1909. Durante questo periodo entrò in contatto con l'Abbaye de Créteil, un gruppo utopico fondato da Charles Vildrac e René Arcos che riuniva intellettuali come Georges Duhamel e Albert Gleizes.
La sua produzione letteraria include opere poetiche come La vie unanime, del 1908, che rappresenta il suo contributo alla corrente dell'unanimismo, che enfatizzava l'unità e la solidarietà tra le persone e di cui fu uno dei fondatori, e una vasta narrativa che culmina nel ciclo di romanzi Les hommes de bonne volonté (1932-1946), composto da ventisette volumi. Questa serie racconta la storia di due amici attraverso venticinque anni di vita francese dal 1908 al 1933. Tra le sue opere teatrali spiccano Knock ou le triomphe de la médecine (1923) e Donogoo (1935).
Durante gli anni tra le due guerre mondiali, Romains sostenne attivamente il pacifismo europeo contro il fascismo emergente. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale andò in esilio negli Stati Uniti prima di trasferirsi in Messico nel 1941. Tornato in Francia nel dopoguerra, fu nominato membro dell'Académie française nel 1946.
Successivamente scrisse anche dei saggi, tra i quali ricordiamo Lettres à un ami (1964-1965) e Lettre ouverte contre une vaste conspiration ("Lettera aperta contro una vasta cospirazione", 1966).
Morì in età avanzata a Parigi.
Frasi di Jules Romains
Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jules Romains
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
I sani sono malati che s'ignorano.
Leggi le frasi di Jules Romains