Biografia di Papa Francesco

 Papa Francesco
Nazione: Argentina    
Jorge Mario Bergoglio nacque a Flores, Buenos Aires il 17 dicembre 1936 e morì in Vaticano il 21 aprile 2025. Fu il 266.esimo papa della Chiesa Cattolica.

Crebbe in una famiglia di origini italiane, dove imparò i valori della fede cattolica. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1958 e studiò filosofia e teologia in Argentina e in Spagna. Nel 1969 venne ordinato sacerdote e iniziò a insegnare letteratura e psicologia in Argentina.

Nel 1992, divenne vescovo ausiliare di Buenos Aires e, nel 1998, fu nominato arcivescovo. Nel 2001, papa Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale. Bergoglio fu un fervente sostenitore dei diritti umani e si impegnò a favore dei poveri e dei più bisognosi nel corso della sua carriera ecclesiastica.

Il 13 marzo 2013, nel secondo giorno di conclave, venne eletto papa e scelse il nome Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, noto per il suo impegno a favore dei poveri e della natura. Da quel momento, Papa Francesco attirò l'attenzione mondiale per il suo stile di vita sobrio, la sua umiltà e il suo impegno a favore della giustizia sociale.

Come papa, affrontò molte questioni importanti, tra cui la riforma della curia vaticana, la lotta contro gli abusi sessuali nella Chiesa e la promozione di uno stile di vita più sostenibile. Cercò anche di promuovere il dialogo interreligioso e l'inclusività, sottolineando l'importanza della misericordia e del perdono.

La sua leadership è stata caratterizzata da un approccio aperto e inclusivo, orientato a portare la Chiesa verso una maggiore attenzione ai bisogni dei più vulnerabili e a una maggiore coerenza tra fede e azione.

Nel febbraio 2025 fu ricoverato per una polmonite, patologia particolarmente grave nelle persone anziane, dalla quale però sembrava essere guarito e in fase di recupero. Nella mattina del 21 aprile, però, sopraggiunse un ictus che lo portò alla morte.


Frasi di Papa Francesco

Abbiamo un totale di 14 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La fede è la risposta a una parola che ci interpella personalmente, a un tu che ci chiama per nome.


Leggi le frasi di Papa Francesco