1/33
L'istinto detta il dovere e l'intelligenza fornisce i pretesti per eluderlo.
2/33
I paradossi di oggi sono i pregiudizi di domani.
3/33
La fotografia acquista un po' della dignità che le manca quando cessa di essere una riproduzione della realtà e ci mostra cose che non esistono più.
4/33
L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi.
5/33
Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione.
6/33
Siamo costretti, per rendere la realtà sopportabile, a coltivare in noi qualche piccola follia.
7/33
Quando si fa quel che si può, si fa quel che si deve.
8/33
É più facile rinunciare ad un sentimento che perdere un'abitudine.
9/33
Se sognare un poco è pericoloso, la sua cura non è sognare meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.
10/33
Tutte le decisioni definitive sono prese in uno stato d'animo che non è destinato a durare.
11/33
Le teorie e le scuole, come i microbi e i globuli, si divorano tra di loro e assicurano, con la loro lotta, la continuità della vita.
12/33
Viviamo di solito nell'abitudine, con il nostro essere ridotto al minimo. Le nostre facoltà restano addormentate, riposando sui guanciali dell'abitudine: essa sa quello che c'è da fare e non ha bisogno di loro.
13/33
Amore è spazio e tempo misurati dal cuore.
14/33
L'amore è l'esempio lampante di quanto poco significhi per noi la realtà.
15/33
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici.
Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima.
16/33
La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero degli altri.
17/33
C'è una cosa dotata di una capacità d'esasperare che una persona non raggiungerà mai: un pianoforte.
18/33
Capii soltanto che ripetere quello che tutti pensavano, non era, in politica, un segno d'infeiorità ma di superiorità.
19/33
Un'opera si crea da sola la sua posterità.
20/33
La realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese.
21/33
C'è una cosa ancora più difficile che costringersi a un regime: non imporlo agli altri.
22/33
La saggezza è un punto di vista sulle cose.
23/33
Non soltanto l'educazione dei bambini, anche quella dei poeti si fa a suon di schiaffi.
24/33
Coloro che producono opere geniali, sono coloro che hanno avuto il potere, cessando bruscamente di vivere per se stessi, di rendere la propria personalità simile a uno specchio, nel quale la loro vita si rifletta.
25/33
Il libro essenziale, il solo libro vero, un grande scrittore non deve, nel senso corrente, inventarlo, poiché esiste già in ciascuno di noi, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore.
26/33
Le stranezze delle persone simpatiche riescono esasperanti, ma non c'è persona simpatica che non sia per qualche verso strana.
27/33
Lo snobismo è una malattia grave dell'anima, ma localizzata e che non la guasta tutta.
28/33
La sofferenza è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo.
29/33
Gli storici, se non hanno avuto torto di rinunciare a spiegare le azioni dei popoli con la volontà dei re, devono però sostituirla con la psicologia dell'individuo, dell'individuo mediocre.
30/33
Il tempo che abbiamo quotidianamente a nostra disposizione è elastico: le passioni che sentiamo lo espandono, quelle che ispiriamo lo contraggono; e l'abitudine riempie quello che rimane.
31/33
Non c'è donna il cui possesso sia tanto prezioso quanto quello delle verità che ci rivela facendoci soffrire.
32/33
Spesso le donne ci piacciono soltanto a causa del contrappeso di uomini a cui abbiamo dovuto disputarle.
33/33
Non si lusingano mai tanto i giovani come facendo loro la morale, dando loro importanza, facendosi trattare da reazionari.