Biografia di Louis Pasteur

Louis Pasteur
Nazione: Francia    
Louis Pasteur nacque a Dole, Francia il 27 dicembre 1822 e morì a Marnes-la-Coquette, Francia il 28 settembre 1895. Fu chimico e microbiologo.

Di umili origini (suo padre, Jean Pasteur, era un conciatore di pelli e veterano delle guerre napoleoniche), Louis crebbe ad Arbois e si diplomò nel 1840 sia in lettere che in scienze al Collegio Reale di Besançon. Grazie alle sue eccellenti doti accademiche fu ammesso all'École Normale Supérieure di Parigi nel 1843 e si laureò nel 1847 con due tesi in chimica e fisica sulla cristallografia.

Dopo la laurea insegnò fisica al liceo di Digione per breve tempo prima di diventare professore di chimica all'Università di Strasburgo nel 1849. In questo periodo incontrò Marie Laurent, figlia del rettore dell'università, che sposò lo stesso anno. Nel corso della sua carriera accademica si occupò principalmente della cristallografia fino al 1857; i suoi studi sulla dissimmetria molecolare furono fondamentali per lo sviluppo della stereochimica.

Nel 1854 divenne docente alla facoltà di scienze a Lille dove cominciò a studiare la fermentazione delle bevande alcoliche. Queste ricerche lo portarono a comprendere il ruolo dei microrganismi nei processi biologici come la fermentazione stessa e la generazione spontanea dei microrganismi. Dimostrando l'importanza dei microrganismi nella fermentazione smentì le teorie dominanti dell'epoca che consideravano questi processi puramente chimici.

Le scoperte più significative includono il processo della pastorizzazione degli alimenti (in particolare del latte) per eliminare i batteri dannosi tramite riscaldamento controllato; contribuì anche allo sviluppo della teoria microbiana delle malattie infettive. Questa comprensione rivoluzionaria portò alla creazione di nuovi vaccini contro malattie come il carbonchio e soprattutto la rabbia. Il suo lavoro sul virus della rabbia culminò nello sviluppo del primo vaccino antirabbico efficace.

Nel novembre 1888, in onore dell'ultima scoperta di Pasteur, venne inaugurato l'Istituto antirabbico chiamato con il suo nome, l'Istituto Pasteur, centro dedicato alla ricerca su malattie infettive che è ancora oggi uno degli istituti scientifici più prestigiosi al mondo.

Durante tutta la sua vita rimase profondamente cattolico nonostante le sue scoperte scientifiche abbiano avuto un impatto radicale sul pensiero medico moderno riguardo alle cause delle malattie infettive ed ebbero conseguenze significative sulla pratica chirurgica attraverso l'introduzione dell'asepsi chirurgica.

Dopo diversi episodi ischemici minori, Pasteur morì nel settembre del 1895 a causa di un ictus.


Frasi di Louis Pasteur

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Abbiate il culto dello spirito critico.


Leggi le frasi di Louis Pasteur