1/46
La verità non è qualcosa di dovuto. La verità è una conquista, sempre!
2/46
È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia.
3/46
Il fumetto è l'arte dell'ellissi. Venti pagine di un romanzo possono essere concentrate in una tavola. In compenso, c'è una certa rigidità grafica.
4/46
Tornando a casa progettate un bel giallo con tanti omicidi: vi farà bene alla salute.
5/46
Nessun insegnante può fare il suo dovere senza aver presente che la principale paura di un alunno è quella di non capire.
6/46
La forza non conta niente nella vita. Saper schivare è quello che conta.
7/46
Nella lettura, tutto questo bisogna immaginarselo... La lettura è un atto di creazione permanente.
8/46
Le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere. E nessuno è autorizzato a chiederci conto di questa intimità.
9/46
Una lettura ben fatta salva da tutto, compreso da se stessi.
10/46
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica.
11/46
Gli stronzi rinsaviscono giusto il tempo che dura la paura.
12/46
Ci sono quelli che cancellano e quelli che ricordano.
13/46
Aveva intenzione di non frequentare più nemmeno se stesso.
14/46
Ciò che Dio non può più fare, una donna, a volte, lo può fare.
15/46
Immaginazione non significa menzogna.
16/46
A forza di riflettere, si finisce per arrivare a una conclusione. A forza di giungere a una conclusione, succede che si prende una decisione. E una volta presa la decisione, succede che si agisce per davvero.
17/46
Il diritto di spizzicare. È la libertà che ci concediamo di prendere un volume a caso della nostra biblioteca, di aprirlo, dove capita e di immergercisi un istante, proprio perché solo di quell'istante disponiamo.
18/46
La lettura è, come l'amore, un modo di essere.
19/46
Per sempre senza risposte... E ben presto senza domande.
20/46
E soprattutto, leggiamo contro la morte.
21/46
La nascita della delinquenza è l'investimento segreto nella furbizia di tutte le facoltà dell'intelligenza.
22/46
Quale che sia la materia insegnata, un professore scopre ben presto che, ad ogni domanda posta, lo studente interrogato ha a disposizione tre risposte possibili: quella giusta, quella sbagliata, quella assurda.
23/46
C'è qualcosa di peggio dell'imprevisto, le certezze!
24/46
Quando la vita è quello che è, il romanzo ha il dovere di essere quello che vuole.
25/46
Se oggi l'uomo non mangia più l'uomo, è unicamente perché la cucina ha fatto dei progressi!
26/46
Si può stare attenti finché si vuole, non si è mai al sicuro da un incidente. Si può essere al colmo della felicità, ma non si è mai al riparo dall'infelicità.
27/46
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
28/46
L'uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun'altra, ma che nessun'altra potrebbe sostituire.
29/46
Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze.
30/46
Il vero piacere del romanzo è tutto nella scoperta di questa intimità paradossale: l'autore e io... La solitudine della scrittura che invoca la resurrezione del testo attraverso la mia voce muta e solitaria.
31/46
Per il ragazzo il futuro sta tutto nei pochi giorni a venire. Parlargli dell'avvenire significa chiedergli di misurare l'infinito con un decimetro.
32/46
Se Dio esiste, spero che abbia una scusa valida.
33/46
Quando la vita è appesa ad un filo, è incredibile il prezzo del filo!
34/46
La verità non sta ad alta quota, ma in basso, in una tana. Bisogna scendere, bisogna scavare.
35/46
Tanto vale che ti ci abitui subito, sarai esaminato per tutta la vita. Bisogna rendere i conti, dall'inizio alla fine. E che siano giusti! Il medico legale farà il totale dell'addizione.
36/46
Il problema con la vita è che, anche quando non cambia mai, cambia continuamente.
37/46
Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre ad una persona cara. Ed è a una persona cara che subito ne parleremo.
38/46
L'amore uccide, come i giochi d'azzardo: la certezza che non potremo mai rifarci.
39/46
La libertà di scrivere non può ammettere il dovere di leggere.
40/46
Un errore giudiziario è sempre un capolavoro di coerenza.
41/46
Il peggio, nel peggio, è l'attesa del peggio.
42/46
Che dei libri possano sconvolgere a tal punto la nostra coscienza e lasciare che il mondo vada a rotoli ha di che toglierci la parola.
43/46
Il tempo... non sapevo che avrei dovuto invecchiare per avere una percezione logaritmica del suo scorrere.
44/46
Nel deserto il tentatore non è il diavolo, è il deserto stesso: tentazione naturale di tutti gli abbandoni.
45/46
Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?
46/46
Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.