1/26
Il problema fondamentale dell'essenza del probabile sembra volersi sempre più sostituire al problema dell'essenza della verità.
2/26
Certo, se si vuole assolutamente definire prosituzione il vendere per denaro soltanto il proprio corpo, e non, com'è costume, l'intera persona, allora bisogna dire che Leona occasionalmente esercitava la prostituzione.
3/26
Non è vero che il ricercatore insegue la verità, è la verità che insegue il ricercatore.
4/26
Di solito i ricordi invecchiano insieme con l'uomo e gli episodi più appassionati acquistano col tempo una prospettiva ridicola, come se fossero visti in fondo a una fila di novantanove porte spalancate.
5/26
Di un uomo importante non si deve sapere quello che fa, ma soltanto i suoi arrivi e le sue partenze.
6/26
Chi voglia varcare senza inconvenienti una porta aperta deve tener presente che gli stipiti sono duri.
7/26
Lo sport si potrebbe definire il sedimento di un odio universale finissimamente diffuso, che precipita nelle competizioni sportive.
8/26
Ogni generazione intenta a distruggere i buoni risultati di un'epoca precedente è convinta di migliorarli.
9/26
Se di dentro la stupidità non somigliasse straordinariamente all'intelligenza, se di fuori non si potesse scambiare per progresso, genio, speranza, perfezionamento, nessuno vorrebbe esser stupido e la stupidità non esisterebbe.
10/26
Erano invasati dalla paura di non aver tempo per tutto e non sapevano che aver tempo significa precisamente non aver tempo per tutto.
11/26
È uno stato ben artificioso della coscienza quello che concede all'uomo di camminar eretto fra gli astri rotanti e che in mezzo al quasi infinito mistero del mondo gli permette di infilar dignitosamente la mano fra il secondo e il terzo bottone del panciotto.
12/26
Il mediocre è sempre anche probabile e l'uomo medio è il sedimento di ogni probabilità.
13/26
Pare che oggi ogni verità venga al mondo divisa in due non-verità opposte, e questo può anche essere il modo di giungere a un risultato superpersonale!
14/26
La verità non è un cristallo che si può mettere in tasca, bensì un liquido sconfinato in cui si casca dentro.
15/26
Non è mai senza gravi conseguenze accettare per sola valida una verità parziale. D'altra parte, non si giungerebbe a questa verità parziale se non la si fosse sopravvalutata.
16/26
La vita comune è una media di tutti i delitti che potremmo commettere.
17/26
La fantasia non è arbitrio. Se abbandonata all'arbitrio, la fantasia si vendica.
18/26
Guai se la fede è vecchia di un'ora!
19/26
Oggidì solo i criminali osano nuocere al prossimo senza filosofia.
20/26
Il ridicolo dell'epoca nostra, che soddisfa il bisogno di fuggire il mondo tutt'al più con un soggiorno in un rifugio alpino, di solito però in un albergo di montagna.
21/26
Non esiste una sola idea importante di cui la stupidità non abbia saputo servirsi, essa è pronta e versatile e può indossare tutti i vestiti della verità. La verità invece ha un abito solo e una sola strada, ed è sempre in svantaggio.
22/26
Sono state donate a questo nostro secolo grandi idee in quantità, e per uno speciale favore della sorte ogni idea ha pure la sua contro-idea, di modo che individualismo e collettivismo, nazionalismo e internazionalismo, socialismo e capitalismo, imperialismo e pacifismo, razionalismo e superstizione vi si trovano tutti egualmente bene come a casa loro.
23/26
Mi sembra che la nostra storia sia sempre quella: nella gioia di aver avverato la minima parte di un'idea, ne lasciamo lì incompiuta la maggior parte.
24/26
Gli ideali hanno strane proprietà, e fra le altre anche quella di trasformarsi nel loro contrario quando si vuol seguirli scrupolosamente.
25/26
L'importanza esagerata che si dà al fatto di trovarsi in un luogo piuttosto che in un altro risale all'età delle orde di nomadi, quando bisognava tener bene a mente dov'erano i pascoli.
26/26
Il bene è già per sua natura un luogo comune, il male invece è critica. L'immorale si guadagna il suo diritto divino come critica attiva del morale. Ci dimostra che la vita può anche andare diversamente. Dà delle smentite. Di questo lo rimuneriamo con una certa indulgenza.