Biografia di Pëtr Kropotkin

Nazione: Russia
Pëtr Alekseevič Kropotkin nacque a Mosca il 9 dicembre 1842 e morì a Dmitrov, Russia il giorno 8 febbraio 1921. Fu filosofo, biologo, geografo, zoologo e militante.
Nacque in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Studiò al Corpo dei Paggi e successivamente prestò servizio come ufficiale in Siberia, dove partecipò a diverse spedizioni geologiche tra il 1862 e il 1867. Queste esperienze lo portarono a sviluppare una profonda comprensione della vita rurale e delle condizioni sociali dei contadini siberiani.
Durante la sua permanenza in Siberia, Kropotkin si avvicinò all'anarchismo grazie alle letture consigliategli dal poeta Mikhail Larionovitch Mikhailov. Tornato in Russia nel 1868, abbandonò la carriera militare per dedicarsi agli studi scientifici presso l'Università di San Pietroburgo. Nel frattempo divenne segretario della sezione geofisica della Società Geografica Imperiale russa.
Nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento, Kropotkin si impegnò attivamente nel movimento rivoluzionario russo. Fu arrestato nel 1874 per le sue attività politiche e riuscì a fuggire due anni dopo rifugiandosi all'estero. Trascorse i successivi quarant'anni esiliato tra Svizzera, Francia (dove fu nuovamente imprigionato) e Inghilterra.
Durante questo periodo continuò ad essere prolifico scrittore pubblicando opere fondamentali come La conquista del pane (1892), Campi, fabbriche ed officine (1899) e soprattutto Mutualismo: un fattore dell'evoluzione (1902), che rappresenta uno dei suoi contributi scientifici più importanti. Queste opere influenzarono profondamente il pensiero anarchico internazionale.
Kropotkin tornò in Russia dopo la Rivoluzione del febbraio del 1917 ma rimase deluso dal regime bolscevico che si stava instaurando. Quando morì, pochi anni dopo, lasciò dietro di sé le idee di un teorico dell'anarchismo comunista che ispirarono generazioni di intellettuali e rivoluzionari mondiali con le sue idee sulla cooperazione sociale volontaria senza governo centrale.
Nacque in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Studiò al Corpo dei Paggi e successivamente prestò servizio come ufficiale in Siberia, dove partecipò a diverse spedizioni geologiche tra il 1862 e il 1867. Queste esperienze lo portarono a sviluppare una profonda comprensione della vita rurale e delle condizioni sociali dei contadini siberiani.
Durante la sua permanenza in Siberia, Kropotkin si avvicinò all'anarchismo grazie alle letture consigliategli dal poeta Mikhail Larionovitch Mikhailov. Tornato in Russia nel 1868, abbandonò la carriera militare per dedicarsi agli studi scientifici presso l'Università di San Pietroburgo. Nel frattempo divenne segretario della sezione geofisica della Società Geografica Imperiale russa.
Nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento, Kropotkin si impegnò attivamente nel movimento rivoluzionario russo. Fu arrestato nel 1874 per le sue attività politiche e riuscì a fuggire due anni dopo rifugiandosi all'estero. Trascorse i successivi quarant'anni esiliato tra Svizzera, Francia (dove fu nuovamente imprigionato) e Inghilterra.
Durante questo periodo continuò ad essere prolifico scrittore pubblicando opere fondamentali come La conquista del pane (1892), Campi, fabbriche ed officine (1899) e soprattutto Mutualismo: un fattore dell'evoluzione (1902), che rappresenta uno dei suoi contributi scientifici più importanti. Queste opere influenzarono profondamente il pensiero anarchico internazionale.
Kropotkin tornò in Russia dopo la Rivoluzione del febbraio del 1917 ma rimase deluso dal regime bolscevico che si stava instaurando. Quando morì, pochi anni dopo, lasciò dietro di sé le idee di un teorico dell'anarchismo comunista che ispirarono generazioni di intellettuali e rivoluzionari mondiali con le sue idee sulla cooperazione sociale volontaria senza governo centrale.
Frasi di Pëtr Kropotkin
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Pëtr Kropotkin
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
La scienza non fa veri progressi se non quando una verità nuova trova un ambiente pronto ad accoglierla.
Leggi le frasi di Pëtr Kropotkin