Biografia di Jean Jaurès

Nazione: Francia
Auguste Marie Joseph Jean Léon Jaurès nacque a Castres, Francia il 3 settembre 1859 e morì a Parigi il 31 luglio 1914. Fu politico, storico e filosofo.
Crebbe in una famiglia della classe media a Castres, nel dipartimento del Tarn. Studiò al Lycée Louis-le-Grand di Parigi e all'École Normale Supérieure, dove conseguì una laurea in filosofia nel 1881. Nel 1883 divenne professore di filosofia all'Università di Tolosa e nel 1885 fu eletto deputato per il dipartimento del Tarn.
Inizialmente con opinioni moderate, Jaurès si interessò sempre di più alle questioni sociali. Nel 1892 sostenne gli scioperanti minerari di Carmaux e nel 1893 fu rieletto alla Camera dei Deputati per Albi. Nel 1898 subì una sconfitta elettorale e rimase fuori dalla Camera per quattro anni, durante i quali i suoi discorsi lo resero famoso come un importante campione intellettuale del socialismo.
Jaurès diresse il giornale socialista La Petite République ed era un forte sostenitore di Alfred Dreyfus durante l'Affaire Dreyfus. Appoggiò la partecipazione del socialista Alexandre Millerand nel governo Waldeck-Rousseau, il che portò a una frattura con la fazione più rivoluzionaria guidata da Jules Guesde. Nel 1902, Jaurès fu rieletto deputato per Albi.
Nel 1904 fondò il giornale socialista L'humanité. Nel 1905 fu uno dei redattori della legge sulla separazione tra chiesa e stato. L'influenza di Jaurès garantì la coesione della coalizione radicale-socialista nota come "il blocco" durante il governo Combes.
Seguendo la raccomandazione del Congresso di Amsterdam della Seconda Internazionale, i vari gruppi socialisti francesi tennero un congresso a Rouen nel marzo del 1905, dal quale emerse una nuova riunificazione con la fusione del Partito Socialista Francese di Jaurès e del Partito Socialista di Francia di Guesde. Il nuovo partito, guidato da Jaurès e Guesde, smise di collaborare con i Radicali e i Radical-Socialisti e assunse il nome di "Partito Socialista Unificato" (Parti Socialiste Unifié, PSU), impegnandosi a realizzare un programma collettivista.
Jaurès era un pacifista che si opponeva al colonialismo e al nazionalismo guerrafondaio. Nel luglio del 1914, mentre l'Europa era sull'orlo della Prima Guerra Mondiale, Jaurès tentò di creare un movimento pacifista congiunto tra Francia e Germania per esercitare pressione sui loro governi affinché evitassero la guerra. Il 31 luglio 1914 fu assassinato in un caffè a Parigi da Raoul Villain, un militante di destra.
Gli sopravvissero alcune delle sue opere tra le quali Histoire socialiste de la Révolution française (1901-08), Les preuves; Affaire Dreyfus (1900); Action socialiste (1899) e L'armée nouvelle (1911).
Crebbe in una famiglia della classe media a Castres, nel dipartimento del Tarn. Studiò al Lycée Louis-le-Grand di Parigi e all'École Normale Supérieure, dove conseguì una laurea in filosofia nel 1881. Nel 1883 divenne professore di filosofia all'Università di Tolosa e nel 1885 fu eletto deputato per il dipartimento del Tarn.
Inizialmente con opinioni moderate, Jaurès si interessò sempre di più alle questioni sociali. Nel 1892 sostenne gli scioperanti minerari di Carmaux e nel 1893 fu rieletto alla Camera dei Deputati per Albi. Nel 1898 subì una sconfitta elettorale e rimase fuori dalla Camera per quattro anni, durante i quali i suoi discorsi lo resero famoso come un importante campione intellettuale del socialismo.
Jaurès diresse il giornale socialista La Petite République ed era un forte sostenitore di Alfred Dreyfus durante l'Affaire Dreyfus. Appoggiò la partecipazione del socialista Alexandre Millerand nel governo Waldeck-Rousseau, il che portò a una frattura con la fazione più rivoluzionaria guidata da Jules Guesde. Nel 1902, Jaurès fu rieletto deputato per Albi.
Nel 1904 fondò il giornale socialista L'humanité. Nel 1905 fu uno dei redattori della legge sulla separazione tra chiesa e stato. L'influenza di Jaurès garantì la coesione della coalizione radicale-socialista nota come "il blocco" durante il governo Combes.
Seguendo la raccomandazione del Congresso di Amsterdam della Seconda Internazionale, i vari gruppi socialisti francesi tennero un congresso a Rouen nel marzo del 1905, dal quale emerse una nuova riunificazione con la fusione del Partito Socialista Francese di Jaurès e del Partito Socialista di Francia di Guesde. Il nuovo partito, guidato da Jaurès e Guesde, smise di collaborare con i Radicali e i Radical-Socialisti e assunse il nome di "Partito Socialista Unificato" (Parti Socialiste Unifié, PSU), impegnandosi a realizzare un programma collettivista.
Jaurès era un pacifista che si opponeva al colonialismo e al nazionalismo guerrafondaio. Nel luglio del 1914, mentre l'Europa era sull'orlo della Prima Guerra Mondiale, Jaurès tentò di creare un movimento pacifista congiunto tra Francia e Germania per esercitare pressione sui loro governi affinché evitassero la guerra. Il 31 luglio 1914 fu assassinato in un caffè a Parigi da Raoul Villain, un militante di destra.
Gli sopravvissero alcune delle sue opere tra le quali Histoire socialiste de la Révolution française (1901-08), Les preuves; Affaire Dreyfus (1900); Action socialiste (1899) e L'armée nouvelle (1911).
Frasi di Jean Jaurès
Abbiamo un totale di 4 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jean Jaurès
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Bisogna che la borghesia non possa più fare un movimento senza trovare sulla sua strada una testimonianza della forza e della grande ambizione proletaria.
Leggi le frasi di Jean Jaurès