Biografia di Neil Gaiman

Neil Gaiman
Nazione: Regno Unito    
Neil Richard MacKinnon Gaiman è nato a Portchester, Inghilterra il 10 novembre 1960. È scrittore, giornalista, fumettista e sceneggiatore.

Nacque in una famiglia di origini ebraiche polacche ed est-europee. Fin da ragazzo mostrò una grande passione per la lettura e la scrittura, ambienti che lo portarono a intraprendere una poliedrica carriera di scrittore, fumettista e sceneggiatore, sia televisivo che radiofonico.

Cresciuto lontano dai tradizionali percorsi accademici, iniziò a lavorare come giornalista nella scena musicale e letteraria, scrivendo articoli, interviste e recensioni, attività che gli permise di costruire una rete di conoscenze nel mondo dell'editoria.

Il suo esordio nel campo del fumetto avvenne negli anni Ottanta quando entrò nella casa editrice DC Comics nel periodo noto come la "British Invasion", insieme ad altri talenti come Alan Moore e Grant Morrison.

Il successo internazionale arrivò con la sua celebre serie di graphic novel Sandman (1989-1996), un'opera leggendaria che trasformò il panorama dei comics, fondendo mitologia, letteratura classica e narrazione contemporanea in una saga complessa e raffinata.
Lo stesso Los Angeles Times definì Sandman come la più grande epopea nella storia dei comics. Inoltre, Sandman si aggiudicò prestigiosi premi come il Nebula per il miglior racconto breve.

Parallelamente ai fumetti, Gaiman si distinse come autore di romanzi, racconti e opere per ragazzi: fra le sue opere più celebri si citano Coraline (da cui è stato tratto il film d'animazione del 2009), American Gods, che ha vinto il Premio Hugo e Nebula, Stardust, Anansi Boys e The graveyard book, quest'ultimo riconosciuto con la Carnegie Medal nel 2010. La sua scrittura si caratterizza per uno stile unico che mescola fantasy, mito, leggenda e realtà contemporanea con una forte componente di riflessione sulle identità multiple e sul potere della narrazione.

Gaiman ha subito influenze e ha avuto contatti e collaborazioni da e con molte personalità importanti del mondo letterario, musicale e artistico. In campo letterario, ha interagito con autori di prestigio come Terry Pratchett, con cui ha co-scritto Good omens, diventato un successo anche televisivo, mentre in ambito musicale ha scritto testi per gruppi come i Duran Duran.
Ha creato The last temptation, un concept album per Alice Cooper, ed è stato menzionato in ben tre dischi di Tori Amos.

Grazie alla sua poliedricità e alla sua capacità di passare dai fumetti ai romanzi e alle produzioni audiovisive, ha costruito una carriera riconosciuta a livello mondiale, consolidandosi come una delle voci più influenti della letteratura contemporanea, capace di parlare a pubblici molto diversi con un linguaggio sempre originale, profondamente evocativo e ironico.

Oltre alla sua attività creativa, Gaiman è stato anche impegnato in numerosi progetti editoriali, in eventi culturali e in iniziative a sostegno della letteratura e della lettura, contribuendo a diffondere la cultura popolare e a esplorare le frontiere del racconto moderno. La sua influenza continua a essere rilevante non solo nei mondi del fantasy e del fumetto, ma anche nella narrativa contemporanea in senso lato.

Nel luglio del 2024, la sua immagine pubblica ha subito un grosso attacco da parte di alcune donne che lo hanno accusato di molestie sessuali. Gaiman ha risposto che tali rapporti erano sempre consensuali. La prima delle ragazze coivolte nella vicenda, Scarlett Pavlovich, ha successivamente mantenuto i contatti con Gaiman, addirittura assicurandogli che i rapporti erano consensuali, firmando un accordo di riservatezza e percependo dei soldi, salvo poi accusarlo di violenza sessuale.

Anche se alcune delle vicende giudiziarie sono ormai chiuse, la sua carriera ha subito sicuramente un forte contraccolpo: Netflix ha cancellato la serie tratta da Dead boy detectives e la terza stagione di Good omens è stata ridotta ad un film di 90 minuti. Nonostante tutto, Netflix produrrà la seconda stagione di Sandman mentre la serie basata su Anansi boys vedrà la luce entro la fine dell'anno su Prime Video.

Come spesso si dice, follow the money.


Frasi di Neil Gaiman

Per ora abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Tutti noi abbiamo i nostri demoni.


Leggi le frasi di Neil Gaiman