Biografia di Judy Garland

Judy Garland
Nazione: Stati Uniti d'America    
Frances Ethel Gumm nacque a Grand Rapids, Minnesota il 10 giugno 1922 e morì a Londra il 22 giugno 1969. Fu attrice, ballerina e cantante.

Nata in una famiglia di artisti itineranti, entrambi i genitori erano attori di vaudeville, sin da piccola Judy mostrò un evidente talento per la musica e la recitazione. Crebbe insieme alle sorelle in un ambiente familiare che ruotava intorno allo spettacolo, e ancora bambina iniziò a esibirsi in teatri di provincia.

Nel 1934, durante una tournée a Chicago, venne scoperta da un talent scout della Metro-Goldwyn-Mayer, che le fece firmare un contratto da giovanissima attrice e cantante. Il suo esordio al cinema avvenne due anni dopo nel cortometraggio Every Sunday, ma la fama arrivò rapidamente con film come gli episodi della serie sugli Andy Hardy, dove lavorò al fianco del grande amico Mickey Rooney con cui instaurò un rapporto di amicizia solida e duratura.

Nel 1939, Judy Garland raggiunse l'apice della carriera con il ruolo di Dorothy nel musical Il mago di Oz diretto da Victor Fleming, in cui cantò Over the Rainbow, brano che divenne il suo marchio di fabbrica e vinse l'Oscar per la Miglior Canzone. Questo ruolo la consacrò come icona del cinema e della musica americana, suscitando l'ammirazione di un pubblico vastissimo, ma fu anche l'inizio di una vita segnata da grandi pressioni: per mantenere un peso forma ritenuto ideale dagli studios, fu assoggettata a rigidi regimi di dieta e a somministrazioni di farmaci, da cui sviluppò una dipendenza che l'accompagnò per tutta la vita.

Nei primi anni Quaranta fu protagonista di numerosi musical di successo come Le fanciulle delle follie (1941), Presenting Lily Mars (1943), e soprattutto Incontriamoci a St. Louis (1944), diretto da Vincente Minnelli, suo futuro marito. Dal matrimonio con Minnelli nacque nel 1946 la figlia Liza Minnelli, anch'essa destinata a una carriera artistica di successo. Il matrimonio però si concluse nel 1951 a causa delle difficoltà comuni a entrambe le loro vite, segnate da instabilità e problemi personali.

Judy Garland collaborò con importanti registi e musicisti del suo tempo, tra cui Gene Kelly, Fred Astaire e Frank Sinatra, con cui ebbe anche una relazione sentimentale. Interpretò ruoli in film di grande impatto come È nata una stella (1954), per cui ricevette una candidatura all'Oscar come Miglior attrice protagonista, e Vincitori e vinti (1961), che le valse un'altra nomination.

Negli ultimi anni abbandonò quasi del tutto il cinema per dedicarsi allo spettacolo dal vivo, diventando una delle più grandi interpreti di concerti, anche televisivi, degli anni Sessanta, fino alle sue ultime esibizioni al "Talk of the Town" di Londra nel 1968.

La sua vita privata fu segnata da numerosi matrimoni: oltre a Vincente Minnelli, sposò il direttore d'orchestra David Rose, il cantante Mark Herron e infine Mickey Deans, suo ultimo marito, che la trovò morta nella sua casa di Londra il 22 giugno 1969. Judy Garland è ricordata non solo come una diva del cinema e della musica, ma anche come una figura tragica e complessa, capace di esprimere attraverso la sua voce profonda e la sua recitazione intensa una gamma emozionale che ha influenzato molte generazioni di artisti.

La sua eredità artistica è celebrata ancora oggi, e nel 2019 un film biografico, "Judy", con Renée Zellweger nei panni della cantante, ha riportato alla ribalta la sua straordinaria vita e carriera, riproponendone il mito.


Frasi di Judy Garland

Per ora abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Sii sempre una versione di te stesso di prima qualità, anziché una versione di seconda mano di qualcun altro.


Leggi le frasi di Judy Garland