Biografia di Jostein Gaarder

Nazione: Norvegia
Jostein Gaarder è nato a Oslo il giorno 8 agosto 1952. É filosofo e scrittore.
Suo padre era preside di scuola, mentre sua madre era insegnante e autrice di libri per bambini. Fin da giovane manifestò un grande interesse per la filosofia, la teologia e la letteratura, discipline che avrebbe poi approfondito all'Università di Oslo, dove si laureò nel 1976.
Dopo gli studi lavorò per dieci anni come insegnante di filosofia, religione e letteratura nelle scuole superiori, attività che influenzò e arricchì la sua capacità di comunicare idee complesse in modo accessibile.
Esordì come scrittore nel 1986 e raggiunse la fama internazionale con il romanzo Il mondo di Sofia (1991), un'opera che unisce un giallo a una guida alla storia della filosofia, raccontato attraverso gli occhi di una adolescente. Il libro, tradotto in oltre 60 lingue e venduto in milioni di copie in tutto il mondo, ebbe un enorme impatto, vincendo premi come il Premio Bancarella nel 1995 e posizionandosi stabilmente nelle classifiche dei bestseller in diversi paesi, tra cui Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente Italia.
Oltre a Il mondo di Sofia, Gaarder scrisse numerose altre opere, spesso rivolte a un pubblico giovane, come Kabalmysteriet (1990), Julemysteriet (1992), Vita brevis (1996), The ringmaster's daughter (2001), The orange girl (2003), The castle in the Pyrenees (2008) e The world according to Anna (2013), un romanzo che affronta temi filosofici e ambientali.
E proprio in campo ambientale, nel 1997 fondò insieme alla moglie il Sophie Prize, un premio internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile e alla protezione della natura. Gaarder continua a vivere a Oslo con la sua famiglia, mantenendo una presenza attiva nel mondo letterario e culturale, dove è considerato uno degli autori più amati e influenti della letteratura contemporanea norvegese e internazionale.
Suo padre era preside di scuola, mentre sua madre era insegnante e autrice di libri per bambini. Fin da giovane manifestò un grande interesse per la filosofia, la teologia e la letteratura, discipline che avrebbe poi approfondito all'Università di Oslo, dove si laureò nel 1976.
Dopo gli studi lavorò per dieci anni come insegnante di filosofia, religione e letteratura nelle scuole superiori, attività che influenzò e arricchì la sua capacità di comunicare idee complesse in modo accessibile.
Esordì come scrittore nel 1986 e raggiunse la fama internazionale con il romanzo Il mondo di Sofia (1991), un'opera che unisce un giallo a una guida alla storia della filosofia, raccontato attraverso gli occhi di una adolescente. Il libro, tradotto in oltre 60 lingue e venduto in milioni di copie in tutto il mondo, ebbe un enorme impatto, vincendo premi come il Premio Bancarella nel 1995 e posizionandosi stabilmente nelle classifiche dei bestseller in diversi paesi, tra cui Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente Italia.
Oltre a Il mondo di Sofia, Gaarder scrisse numerose altre opere, spesso rivolte a un pubblico giovane, come Kabalmysteriet (1990), Julemysteriet (1992), Vita brevis (1996), The ringmaster's daughter (2001), The orange girl (2003), The castle in the Pyrenees (2008) e The world according to Anna (2013), un romanzo che affronta temi filosofici e ambientali.
E proprio in campo ambientale, nel 1997 fondò insieme alla moglie il Sophie Prize, un premio internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile e alla protezione della natura. Gaarder continua a vivere a Oslo con la sua famiglia, mantenendo una presenza attiva nel mondo letterario e culturale, dove è considerato uno degli autori più amati e influenti della letteratura contemporanea norvegese e internazionale.
Frasi di Jostein Gaarder
Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Jostein Gaarder
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Chi sogna, e chi viene sognato, non sono svegli nella stessa misura.
Leggi le frasi di Jostein Gaarder