Biografia di Giovanni della Croce

 Giovanni della Croce
Nazione: Spagna    
Juan de Yepes Álvarez nacque a Fontiveros, Spagna il 24 giugno 1542 e morì a Úbeda, Spagna il 14 dicembre 1591. Fu un presbitero.

Proveniva da una famiglia povera e perse il padre in giovane età. Cresciuto in un contesto difficile, la madre si dedicò a mantenere la famiglia, mentre Giovanni mostrava fin da piccolo un forte desiderio di dedicarsi a Dio. Dopo aver completato gli studi di filosofia e teologia all'Università di Salamanca, fu ordinato sacerdote nel 1567.

Nel 1568, incontrò Santa Teresa d'Avila, che stava avviando una riforma dell'Ordine Carmelitano. Giovanni si unì a lei nella fondazione del primo convento di Carmelitani Scalzi a Duruelo, adottando il nome di Giovanni della Croce (Juan de la Cruz). La sua vita religiosa fu caratterizzata da una rigorosa disciplina ascetica e da un profondo impegno nella preghiera e nella contemplazione. Divenne rapidamente un maestro dei novizi e attirò molti giovani desiderosi di seguire il suo esempio.

Tuttavia, la riforma non fu priva di difficoltà. Giovanni affrontò persecuzioni e fu imprigionato per diversi mesi a causa delle accuse contro di lui, ma riuscì a fuggire grazie all'aiuto di Santa Teresa. Continuò a lavorare instancabilmente per la diffusione della riforma carmelitana, ricoprendo vari incarichi tra cui quello di confessore e vicario del monastero dell'Incarnazione ad Avila.

Giovanni della Croce è noto per le sue opere spirituali, tra cui La notte oscura dell'anima, Cantico spirituale e Fiamma viva d'amore, che esplorano l'unione mistica con Dio attraverso la sofferenza e l'amore. La sua scrittura è caratterizzata da un linguaggio poetico ricco di simbolismo, riflettendo la sua profonda esperienza mistica.

Morì il 14 dicembre 1591 a Ubeda, all'età di 49 anni, dopo aver sofferto per una lunga malattia. Giovanni della Croce fu beatificato nel 1675 e canonizzato nel 1726; è riconosciuto come Dottore della Chiesa per il suo contributo alla spiritualità cristiana ed è uno dei santi più venerati nella tradizione carmelitana e nella Chiesa cattolica.


Frasi di Giovanni della Croce

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Un solo pensiero dell'uomo vale più dell'universo intero.
Perciò, Dio solo ne è degno.


Leggi le frasi di Giovanni della Croce