1/26
Chi mangia dimentica la fame altrui.
2/26
Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano.
3/26
Gli uomini sono piccole nuvole che si formano, passano e si sciolgono senza alterare minimamente le condizioni meteorologiche.
4/26
Il buon politico rispetta sempre la stupidità dei suoi simili.
5/26
La maturità di un uomo può essere giudicata facilmente, se si osserva la sua reazione verso la bontà. L'uomo immaturo considera la bontà come una debolezza e diventa subito insolente.
6/26
L'umiltà e la pazienza sono le materie di insegnamento più difficili.
7/26
Non: "Diventa ciò che sei!", ma: "Diventa ciò che puoi essere!".
8/26
Non essendo abituati alla bontà degli uomini, abbiamo spesso difficoltà nell'immaginare la bontà di Dio.
9/26
Per coloro che sanno suscitare sentimenti genuini nei propri simili, il potere diventa superfluo.
10/26
Puoi fuggire, ma alla fine sei il prigioniero di te stesso.
11/26
Quando si vive troppo a lungo, si perde il diritto di essere compatiti al momento della morte.
12/26
Se fai per benino l'uomo ignoto della strada, non dici mai il tuo parere, ti occupi solo della tua famiglia e non vivi in tempi di guerra, hai ottime probabilità di morire di un infarto, di una trombosi cerebrale o di cancro.
13/26
Tutti sanno dove sta il male, ma si comincia ad urlare solo quando siamo colpiti noi stessi.
14/26
Uomini orribili creano condizioni orribili che a loro volta producono uomini orribili.
15/26
Vorremmo avere gli stessi rapporti con i nostri simili come con i nostri libri: Ci si serve di essi, li si mette al loro posto, quando non servono più, senza che si offendano o pretendano ricompense di varia natura ed alla prossima necessità essi ci serviranno fedelmente come nel passato.
16/26
È indifferente se l'insuccesso è dovuto a piccole o grandi cause, basta questo fatto come tale e la vita crudele non si preoccupa di nessuna giustificazione.
17/26
Chi non è in grado di fare qualche cosa per gli altri, ha almeno il dovere di partecipare alle sofferenze altrui senza ulteriori commenti.
18/26
L'egoista può avere il desiderio paradossale di morire prima delle persone che gli servono, per non restare senza aiuto.
19/26
Uomini e donne sono così virtuosi, quando respingono un pretendente che non piace!
20/26
La nostra discendenza dalle scimmie non può comunque costituire oggi una scusa per noi!
21/26
Bisogna combattere fino alla morte i difetti personali, ma bisogna anche accettare con umiltà la loro presenza.
22/26
In attesa del treno rapido morte ci si dedica alla conversazione nella sala di attesa della stazione della vita, tentando di risolvere i cruciverba dell'esistenza.
23/26
Quanto più aspettiamo dalla vita, tanto più siamo infelici.
24/26
La "volontà ferrea" dell'uomo si scioglie spesso nella caldaia del fato.
25/26
Un'azione non compiuta costituisce pure un'azione con tutte le sue conseguenze.
26/26
Non è una consolazione, però è un fatto che molte persone migliori di noi stanno ancora peggio.