Biografia di Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo
Nazione: Grecia    
Philip Mountbatten, duca di Edimburgo, nacque a Corfù, Grecia il 10 giugno 1921 e morì a Windsor, Inghilterra il 9 aprile 2021. Fu marito della regina Elisabetta II.

Quinto figlio, e unico maschio, del Principe Andrea di Grecia della casata degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburge della Principessa Alice di Battenberg. Pochi mesi dopo la sua nascita, il nonno materno, il Principe Luigi di Battenberg, morì a Londra, dove era stato naturalizzato cittadino inglese, dopo aver servito onorevolmente nella Royal Navy. Il padre del principe Filippo, era al comando di una divisione dell'esercito che stava combattendo nella guerra greco-turca dal 1919, le cui sorti propesero a favore della Turchia: il 22 settembre del 1922 il Re Costantino I di Grecia, zio di Filippo, dovette abdicare, mentre il padre, Andrea, venne arrestato dal governo militare che nel frattempo si era formato. A fine anno il principe Andrea fu bandito e lasciò la Grecia: si racconta che il piccolo Filippo viaggiò in una cassetta d'arance.

La famiglia si stabilì in Francia, in un sobborgo di Parigi: nel 1928, grazie allo zio il Principe Luigi Mountbatten, venne mandato nel Regno Unito a vivere a Kensington Palace con la nonna, la principessa Vittoria Alberta d'Assia e lo zio Giorgio, che divenne il suo tutore; frequentò la Cheam School, che a causa dell'avvento del nazismo, dovette chiudere e riaprire in Scozia, dove anche il giovane principe si trasferì per continuare gli studi. Purtroppo quando ebbe 16 anni la sorella e il marito con entrambi i figli morirono in un incidente aereo e l'anno seguente perse anche lo zio Giorgio. Nel 1939 lasciò la Scozia per entrare nella Royal Navy diplomandosi come il miglior Cadetto. Si distinse durante la sua carriera militare e venne assegnato alla scorta della principessa Elisabetta d'Inghilterra, sua cugina di terzo grado. La futura regina se ne innamorò e, nel 1946, il principe Filippo la chiese ufficialmente in sposa al re, che accettò, imponendo però la rinuncia ai titoli reali greci e danesi, come ad eventuali pretese sul trono della Grecia; dovette anche convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana. Nel 1947 fu naturalizzato, grazie alla sua discendenza con gli Hannover, con il cognome di Mountbatten, derivante dalla parte materna della famiglia.

Elisabetta e Filippo si sposarono il 20 Novembre 1947, all'Abbazia di Westminster. Dopo la morte del re Giorgio, la principessa dovette succedere al padre mantenendo il nome di Windsor. Come consorte di una regina, Filippo sostenne la moglie nei suoi obblighi di stato e per starle vicino decise di rinunciare alla carriera navale. Tra impegni per l'ambiente, per cui pubblicò anche degli scritti, attività nelle numerosissime organizzazioni civili, una vita all'aria aperta e sportiva, l'amore per la pittura e per le opere d'arte che collezionava, si delineò la figura di un uomo sempre presente al fianco della moglie, contrapponendosi alla sua rigidità nel seguire l'etichetta approcciandosi con modi a volte fin troppo schietti e diretti: divenne presto famoso anche per le sue gaffes.

Si spense nel 2021 dopo ben 73 anni di matrimonio: il consorte che percorse quasi un secolo della storia mondiale, sempre un passo dietro alla regina, riposa ora nella cappella di San Giorgio, ancora accanto alla sua Elisabetta.


Frasi di Filippo di Edimburgo

Abbiamo un totale di 1 frasi.
Le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Il cambiamento non cambia la tradizione, la rafforza.
Il cambiamento è una sfida e un'opportunità, non una minaccia.


Leggi le frasi di Filippo di Edimburgo