Biografia di Duca di Bedford

Nazione: Regno Unito
John Ian Russell, XIII duca di Bedford nacque a Londra il 24 maggio 1917 e morì a Santa Fe, NM, USA il 25 ottobre 2002. Fu uno scrittore.
L'albero genealogico della famiglia Russell è estremamente ramificato e comprende ben 15 duchi. Trattandosi di un titolo che passa da padre in figlio, il primo duca di Bedford, John Russell, nacque nel 1485, mentre sono ancora in vita Andrew Russell, XV duca di Bedford, nato nel 1962 e suo figlio Henry Russell, marchese di Tavistock, nato nel 2005.
Il XIII duca di Bedford era figlio di Hastings Russell, XII duca di Bedford, e di Louisa Crommelin Roberta Jowitt Whitwell. Cresciuto in un ambiente aristocratico, ebbe un rapporto complicato con la sua famiglia, specialmente con il padre e il nonno, che non gli concedevano l'assegno che riteneva adeguato per un futuro duca.
In gioventù, Russell era conosciuto come Ian e portava il titolo di Lord Howland fino al 1940, quando divenne Marquess of Tavistock. Dopo aver completato gli studi, iniziò a lavorare come esattore di affitti nel 1938. Nel 1939 si arruolò nei Coldstream Guards e combatté nella Seconda guerra mondiale fino al 1940, quando fu costretto a lasciare l'esercito a causa di invalidità. Dopo la guerra, lavorò come giornalista per il Daily Express.
Nel 1953, alla morte del padre, ereditò il titolo di duca di Bedford e si trovò ad affrontare una pesante tassa di successione di circa 14 milioni di dollari. Per far fronte a questo debito, decise di commercializzare Woburn Abbey, la residenza familiare, aprendo le porte al pubblico e creando nel 1970 il Woburn Safari Park. Questa scelta suscitò critiche tra i suoi pari, ma Russell rispose affermando che era meglio essere "guardati dall'alto in basso" piuttosto che "essere trascurati".
Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Russell fu anche un autore prolifico. Pubblicò diversi libri tra cui A silver-plated spoon (1959), The Duke of Bedford's book of snobs (1965), The flying duchess (1968) e How to run a stately home (1971). La sua vita sociale lo portò anche a partecipare a programmi radiofonici e apparire in film e serie televisive.
Russell si sposò due volte: la prima volta con Clare Bridgman nel 1939, da cui ebbe due figli, e successivamente con Lydia Yarde-Buller nel 1947; dopo il divorzio da Lydia nel 1960, sposò Nicole Schneider. Morì negli Stati Uniti, a Santa Fe, New Mexico.
Il suo titolo passò al figlio Henry Robin Ian Russell, XIV duca di Bedford. La vita e le opere di Ian Russell riflettono non solo le sfide dell'aristocrazia britannica del XX secolo ma anche un approccio innovativo alla gestione delle tradizioni familiari in un contesto moderno.
L'albero genealogico della famiglia Russell è estremamente ramificato e comprende ben 15 duchi. Trattandosi di un titolo che passa da padre in figlio, il primo duca di Bedford, John Russell, nacque nel 1485, mentre sono ancora in vita Andrew Russell, XV duca di Bedford, nato nel 1962 e suo figlio Henry Russell, marchese di Tavistock, nato nel 2005.
Il XIII duca di Bedford era figlio di Hastings Russell, XII duca di Bedford, e di Louisa Crommelin Roberta Jowitt Whitwell. Cresciuto in un ambiente aristocratico, ebbe un rapporto complicato con la sua famiglia, specialmente con il padre e il nonno, che non gli concedevano l'assegno che riteneva adeguato per un futuro duca.
In gioventù, Russell era conosciuto come Ian e portava il titolo di Lord Howland fino al 1940, quando divenne Marquess of Tavistock. Dopo aver completato gli studi, iniziò a lavorare come esattore di affitti nel 1938. Nel 1939 si arruolò nei Coldstream Guards e combatté nella Seconda guerra mondiale fino al 1940, quando fu costretto a lasciare l'esercito a causa di invalidità. Dopo la guerra, lavorò come giornalista per il Daily Express.
Nel 1953, alla morte del padre, ereditò il titolo di duca di Bedford e si trovò ad affrontare una pesante tassa di successione di circa 14 milioni di dollari. Per far fronte a questo debito, decise di commercializzare Woburn Abbey, la residenza familiare, aprendo le porte al pubblico e creando nel 1970 il Woburn Safari Park. Questa scelta suscitò critiche tra i suoi pari, ma Russell rispose affermando che era meglio essere "guardati dall'alto in basso" piuttosto che "essere trascurati".
Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Russell fu anche un autore prolifico. Pubblicò diversi libri tra cui A silver-plated spoon (1959), The Duke of Bedford's book of snobs (1965), The flying duchess (1968) e How to run a stately home (1971). La sua vita sociale lo portò anche a partecipare a programmi radiofonici e apparire in film e serie televisive.
Russell si sposò due volte: la prima volta con Clare Bridgman nel 1939, da cui ebbe due figli, e successivamente con Lydia Yarde-Buller nel 1947; dopo il divorzio da Lydia nel 1960, sposò Nicole Schneider. Morì negli Stati Uniti, a Santa Fe, New Mexico.
Il suo titolo passò al figlio Henry Robin Ian Russell, XIV duca di Bedford. La vita e le opere di Ian Russell riflettono non solo le sfide dell'aristocrazia britannica del XX secolo ma anche un approccio innovativo alla gestione delle tradizioni familiari in un contesto moderno.
Frasi di Duca di Bedford
Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Duca di Bedford
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il successo è volgare.
Leggi le frasi di Duca di Bedford