Biografia di Stephen Covey

Nazione: Stati Uniti d'America
Stephen Richards Covey nacque a Salt Lake City, Utah il 24 ottobre 1932 e morì a Idaho Falls, Idaho il 16 luglio 2012. Fu educatore, scrittore e uomo d'affari.
Crebbe in una famiglia profondamente legata alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Fin da giovane, a causa di problemi fisici che gli impedirono di proseguire con successo una promettente carriera sportiva, si dedicò con passione agli studi.
Dopo aver conseguito una laurea in economia aziendale all'Università dello Utah nel 1952, ottenne un Master in Business Administration alla Harvard Business School nel 1957 e successivamente un dottorato in educazione religiosa alla Brigham Young University nel 1976, dove si occupò di comportamento organizzativo, disciplina che avrebbe poi caratterizzato gran parte della sua carriera accademica e professionale.
Dapprima professore presso la Brigham Young University e poi docente alla Jon M. Huntsman School of Business presso Utah State University, Covey iniziò negli anni '70 la sua attività di scrittore pubblicando Spiritual roots of human relations. Tuttavia, la fama internazionale arrivò nel 1989 con The 7 habits of highly effective people (I sette pilastri del successo), un testo che ha venduto oltre 25 milioni di copie in più di 50 lingue e che viene considerato uno dei libri di business più influenti di tutti i tempi.
Al centro di quest'opera, Covey distingueva tra "Etica della personalità" ed "Etica del carattere", incitando le persone a fondare la propria efficacia personale su principi universali e atemporali invece che su tecniche di successo apparente. Concetti come "win/win" e "first things first" sono diventati espressioni comuni nella cultura manageriale mondiale, grazie anche al suo lavoro.
Negli anni seguenti, Covey pubblicò numerosi altri libri che approfondiscono e ampliano i temi da lui trattati: tra questi Principle-centered leadership nel 1992, First things first nel 1996 scritto insieme a Roger e Rebecca Merrill, The 7 habits of highly effective families nel 1997, The 8th habit: from effectiveness to greatness nel 2004 che affronta la necessità di trovare la propria voce e aiutare gli altri a fare lo stesso in un'epoca sempre più complessa.
Covey ha inoltre ispirato e collaborato con numerosi leader internazionali e pensatori, tra cui il celebre economista Peter Drucker e lo psicologo Carl Rogers, che influenzarono il suo modo di intendere la leadership e lo sviluppo personale.
La sua visione si è diffusa anche attraverso la FranklinCovey Company, nata dalla fusione del Covey Leadership Center con la Franklin Quest e guidata dal figlio Stephen M.R. Covey, e attraverso i suoi figli: Sean Covey ha portato avanti l'approccio nei confronti di giovani e famiglie con The 7 habits of highly effective teens e The leader in me. Covey ha incrociato i percorsi di numerosi altri esponenti del mondo manageriale, educativo e spirituale, partecipando a seminari, conferenze e programmi di consulenza in tutto il mondo ed è stato considerato da Time Magazine una delle 25 persone più influenti d'America nel 1996.
Crebbe in una famiglia profondamente legata alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Fin da giovane, a causa di problemi fisici che gli impedirono di proseguire con successo una promettente carriera sportiva, si dedicò con passione agli studi.
Dopo aver conseguito una laurea in economia aziendale all'Università dello Utah nel 1952, ottenne un Master in Business Administration alla Harvard Business School nel 1957 e successivamente un dottorato in educazione religiosa alla Brigham Young University nel 1976, dove si occupò di comportamento organizzativo, disciplina che avrebbe poi caratterizzato gran parte della sua carriera accademica e professionale.
Dapprima professore presso la Brigham Young University e poi docente alla Jon M. Huntsman School of Business presso Utah State University, Covey iniziò negli anni '70 la sua attività di scrittore pubblicando Spiritual roots of human relations. Tuttavia, la fama internazionale arrivò nel 1989 con The 7 habits of highly effective people (I sette pilastri del successo), un testo che ha venduto oltre 25 milioni di copie in più di 50 lingue e che viene considerato uno dei libri di business più influenti di tutti i tempi.
Al centro di quest'opera, Covey distingueva tra "Etica della personalità" ed "Etica del carattere", incitando le persone a fondare la propria efficacia personale su principi universali e atemporali invece che su tecniche di successo apparente. Concetti come "win/win" e "first things first" sono diventati espressioni comuni nella cultura manageriale mondiale, grazie anche al suo lavoro.
Negli anni seguenti, Covey pubblicò numerosi altri libri che approfondiscono e ampliano i temi da lui trattati: tra questi Principle-centered leadership nel 1992, First things first nel 1996 scritto insieme a Roger e Rebecca Merrill, The 7 habits of highly effective families nel 1997, The 8th habit: from effectiveness to greatness nel 2004 che affronta la necessità di trovare la propria voce e aiutare gli altri a fare lo stesso in un'epoca sempre più complessa.
Covey ha inoltre ispirato e collaborato con numerosi leader internazionali e pensatori, tra cui il celebre economista Peter Drucker e lo psicologo Carl Rogers, che influenzarono il suo modo di intendere la leadership e lo sviluppo personale.
La sua visione si è diffusa anche attraverso la FranklinCovey Company, nata dalla fusione del Covey Leadership Center con la Franklin Quest e guidata dal figlio Stephen M.R. Covey, e attraverso i suoi figli: Sean Covey ha portato avanti l'approccio nei confronti di giovani e famiglie con The 7 habits of highly effective teens e The leader in me. Covey ha incrociato i percorsi di numerosi altri esponenti del mondo manageriale, educativo e spirituale, partecipando a seminari, conferenze e programmi di consulenza in tutto il mondo ed è stato considerato da Time Magazine una delle 25 persone più influenti d'America nel 1996.
Frasi di Stephen Covey
Abbiamo un totale di 5 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Stephen Covey
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Vivi la tua vita con una bussola e non con un orologio.
Leggi le frasi di Stephen Covey