Biografia di Roberto Costantini

Roberto Costantini
Nazione: Italia    
Roberto Costantini è nato a Tripoli il 12 settembre 1952. É ingegnere e scrittore. Laureato in ingegneria, ha conseguito un Master in Management Science presso l'Università di Stanford, California. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato per dodici anni nel settore impiantistico con società italiane e internazionali. Attualmente è dirigente presso la LUISS Guido Carli di Roma, dove insegna Business Administration.

La sua carriera letteraria ha avuto un esordio straordinario nel 2011 con il romanzo Tu sei il male, primo capitolo della Trilogia del male, seguito da Alle radici del male (2012) e Il male non dimentica (2014). Questa trilogia ha riscosso un grande successo sia in Italia che all'estero, ottenendo premi prestigiosi come il Premio Scerbanenco e il Premio Azzeccagarbugli.

Le opere di Costantini, noto per la sua capacità di intrecciare thriller e analisi sociologica, ruotano attorno al commissario Michele Balistreri, un personaggio complesso e tormentato che si distingue per la sua umanità e per un passato oscuro. Balistreri è caratterizzato da una personalità unica: donnaiolo, giocatore di poker, dedito ad alcol e antidepressivi, ma dotato di un inflessibile senso dell'onore e della giustizia.

La trama dei romanzi combina indagini poliziesche con un profondo commentario sociale sull'Italia dagli anni di piombo fino ai giorni nostri. Costantini utilizza il vissuto del suo protagonista per esplorare temi come la corruzione, la criminalità e le tensioni politiche che hanno segnato la storia italiana.

Dopo la Trilogia del male, Costantini ha continuato a sviluppare il personaggio di Balistreri con romanzi come La moglie perfetta (2016), finalista al Premio Bancarella, Ballando nel buio (2017) e Da molto lontano (2018). Questi lavori mantengono il suo stile distintivo fatto di salti temporali e intrecci tra vicende personali e contesti storico-sociali. Tra i suoi personaggi principali figura anche la giornalista Linda Nardi, che affianca Balistreri in alcune indagini.

Negli anni successivi Costantini ha ampliato la sua produzione con romanzi come Una donna normale (2020), Una donna in guerra (2021) e La falena e la fiamma (2022), con una nuova protagonista femminile, Aba Abate, impiegata ministeriale e agente dei servizi segreti, dimostrando una continua evoluzione narrativa. La sua opera più recente, Cenere alla cenere (2023), conferma il suo talento nel manipolare il genere thriller per riflettere sulle dinamiche sociali dell'Italia contemporanea.

Oltre a tutti i suoi romanzi ha pubblicato anche altre opere, tra le quali la raccolta di poesie L'uomo di spalle.


Frasi di Roberto Costantini

Abbiamo un totale di 5 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La barriera tra noi e il male è una parete fatta d'aria.


Leggi le frasi di Roberto Costantini