1/26
Gli ingorghi piacciono, altrimenti non ci parteciperebbe tanta gente.
2/26
Il senso dell'umorismo è l'espressione più alta della serietà.
3/26
Se si scopre che sono onesto, nessuno si fiderà più di me.
4/26
Solo il brutto si inventa, il bello si scopre.
5/26
Sono uno dei pochi cretini che sospettano di esserlo.
6/26
Non so se gli animali debbano essere grati a Noè di averli salvati dal Diluvio. A questo mondo, povere bestie, fanno quasi tutti una vita da cani.
7/26
Mangiarsi con gusto un animale è assassinio premeditato a scopo di libidine. Digerirlo, occultamento di cadavere.
8/26
Chissà perché quando un prete è un buon prete si dice che non somiglia per niente a un prete.
9/26
Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.
10/26
Morendo, dovrò ricordarmi di andare a protestare.
11/26
Se sono intelligente, l'ho nascosto molto bene.
12/26
Uno spettacolo si può preparare in un mese. Improvvisare, invece, richiede una vita.
13/26
I gatti neri portano fortuna. Il mondo va male perché tutti li evitano.
14/26
La cultura, si sa, costa, mentre l'ignoranza è gratis. Ecco perché è così diffusa.
15/26
Gli assenti non mancano mai.
16/26
In Sicilia abbiamo tutto. Ci manca il resto.
17/26
L'uomo nasce dalla donna e tutta la vita cerca di rientrarvi.
18/26
Purtroppo, la salute non è contagiosa.
19/26
Non voglio dir male dell'esistenza, ma una cosa è certa: non se ne esce vivi.
20/26
La gente mangia carne e pensa: "Diventerò forte come un bue". Dimenticando che il bue mangia erba.
21/26
In genere chi ha torto non ti perdona di avere ragione.
22/26
Da piccolo facevo la fame. Ora faccio la dieta. Sono cinquant'anni che non mangio.
23/26
Quando si è onnipotenti, ubiqui, onniscienti è facile montarsi la testa.
24/26
Il diluvio universale? Acqua passata.
25/26
Il mio guaio è che spesso non mi ricordo più come la penso.
26/26
Gli attori si dividono in due categorie: incisivi e canini.