1/9
La paura può rendere ciechi. Ma può anche aprirci gli occhi su una realtà che normalmente guardiamo senza vedere.
2/9
L'idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare.
3/9
L'arte stessa nelle sue diverse forme è una rovina o una promessa di rovina.
4/9
La frontiera segnala anzitutto la necessità di apprendere per comprendere.
5/9
Il mondo è una città, un'immensa città in cui si trovano ovunque le stesse grandi imprese economiche e finanziarie, gli stessi prodotti.
6/9
Il viaggio a Disneyland è la quintessenza del turismo: quel che veniamo a visitare non esiste.
7/9
Dietro l'ideologia della libera circolazione si celano in realtà dei rapporti di forza.
8/9
Simbolizzare è insieme costituire un oggetto (all'occorrenza con la materia di un corpo) e stabilire operativamente una relazione: senza il corpo sovrano, la relazione sociale non esiste; non ha senso dunque dire che esso la rappresenta, dato che la rappresenta solo in quanto la fa esistere.
9/9
Se nella vita dell'umanità l'urbanizzazione costituisce una tappa altrettanto importante della nascita dell'agricoltura, non si può fare a meno di notare un paradosso: che essa non definisce, come aveva fatto l'agricoltura, una nuova forma di stanzialità, ma piuttosto nuove forme di mobilità.